0 1734 Views

Recupero edilizia popolare

Il recente Decreto Ministeriale del 3 ottobre 2018 ripartisce un fondo di  oltre 321 milioni di euro per dare il via al programma di recupero e razionalizzazione degli alloggi di edilizia residenziale popolare di proprietà comunali o degli Istituti autonomi per le case popolari. Il fondo si riferisce a interventi di manutenzione straordinaria per importi che vanno fino a 50 mila euro per ogni singolo alloggio. Gli interventi dovranno avvenire entro 90 giorni dalla comunicazione del ministero riguardante il trasferimento di risorse al comune o all’ente che ne fa richiesta. I comuni che siano anche capolouogo di regione invece avranno un termine superiore, attestato sui 120 giorni dalla validazione del trasferimento dei fondi.

Il Ministero dei Trasporti si è impegnato a costituire entro il 3 marzo del 2019, ovvero sei mesi dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, un sistema di monitoraggio e un Comitato tecnico di concerto con le Regioni e con l’Anci. Fra le regioni italiane, quelle che hanno ottenuto più risorse sono la Puglia (62 milioni di euro delle risorse disponibili), la Campania (55 milioni), il Piemonte (33 milioni) e la Lombardia (24 milioni). Genova avrà a disposizione 6,4 milioni delle risorse indicate per il recupero case popolari per l’emergenza concreta che si è verificata dopo il crollo del Ponte Morandi.

Previous IL GRANDE SUCCESSO DI SMART BUILDING LEVANTE
Next Il Governo studia una norma per anticipare i pagamenti dovuti dalle PA

About author

You might also like

Lavoro

I geometri maturano la pensione versando contributi parziali

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 15643 del 14 giugno 2018, ha creato un precedente dando fondamentalmente ragione a un geometra che, richiesta la pensione per aver

Lavoro

In decrescita le iscrizioni agli Albi professionali

Secondo gli ultimi dati disponibili, analizzati grazie al monitoraggio annuale effettuato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, molti ingegneri e architetti neolaureati scelgono di non iscriversi all’Albo professionale di

Normative

Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico

La bozza della normativa che disciplina la nuova figura professionale di Tecnico Acustico, che si occupa sia di acustica in senso lato che di inquinamento acustico è stata recentemente approvata