Privacy agevolata per PMI
1750 Views

Privacy agevolata per PMI

GPRD

Il Garante della Privacy, nell’accogliere il Regolamento (EU) n. 679/2016 sul trattamento dei dati personali (abbreviato in GPRD) ha pensato anche a un regime agevolato per semplificare la burocrazia per piccole e medie imprese, che avrebbero grandi difficoltà a gestire gli adempimenti. Sul sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it) è infatti presente un vademecum, comprensivo di FAQ e risposte alle domande più frequenti, che esplica come deve essere compilato il registro del trattamento, quindi tutti gli adempimenti che devono essere registrati dal responsabile del trattamento dei dati personali.

Questo registro sostituisce in pratica la notificazione al Garante, obbligo eliminato dal Decreto Legislativo 101 del 2018. Il registro contiene moltissime informazioni, fra cui il periodo per cui i dati personali possano essere conservati negli archivi aziendali o le basi giuridiche utili per il trattamento dei dati. Uno strumento ideato per venire incontro alle esigenze di trasparenza e chiarezza richieste dalle PMI italiane dopo l’entrata in vigore del GPRD.

Previous Nuovo regime forfettario IVA 15%
Next In arrivo fattura elettronica precompilata

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Nuovi finanziamenti dal Fondo Sviluppo e Coesione

Il CIPE, ovvero il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, ha recentemente comunicato agli operatori del settore edile che metterà a disposizione 15,2 miliardi di euro da destinare alle infrastrutture, all’efficienza

Attualità

Cassa Edile: al via il contributo di 35 euro per anzianità professionale

Dal mese di maggio è in vigore la nuova normativa che impone un minimale per anzianità professionale APE per chi lavora nel settore edile pari a 35 euro. L’accordo nazionale

Attualità

Certificato Protezione Incendi. Come ottenerlo.

La nuova certificazione per la protezione incendi è utile a inquadrare un edificio come perfettamente sicuro in base alla vigenti norme di sicurezza e deve essere rilasciato per le attività