Conferenza di Vienna sulle acque
Si è appena conclusa l’importante Conferenza di Vienna sulle acque, uno dei più importanti strumenti giuridici dell’Unione Europea per discutere sulle strategie ambientali per proteggere mari, fiumi e laghi d’Europa. La quinta conferenza sulle acque ha fatto il punto sulla situazione ed esaminato i progressi nelle varie legislazioni nazionali dei Paesi membri per quanto riguarda la protezione ambientale e la lotta all’ inquinamento delle acque.
Alla conferenza hanno partecipato circa 400 rappresentanti dei Paesi UE, gruppi di soggetti interessati nel settore (come per esempio il WWF), la Commissione europea, l’Agenzia europea dell’ambiente e altre istituzioni dell’UE. L’obiettivo principale della legislazione dell’UE in materia di acque è il raggiungimento di un buono stato delle risorse idriche dell’UE. Il 3 luglio è stato pubblicato il Rapporto sullo stato delle acque del 2018 dell’Agenzia europea dell’ambiente. Più avanti nell’anno, sarà disponibile una nuova valutazione completa dello stato di attuazione. Ciò includerà una relazione della Commissione sui due piani di gestione dei bacini idrografici degli Stati membri dell’UE e sui primi piani di gestione dei rischi di alluvione.
About author
You might also like
Nuova direttiva europea sul riciclo consapevole
Il 4 luglio entreranno in vigore anche in Italia le nuove norme europee sull’ambiente atte ad alimentare un’economia circolare incentrata sul riciclo, che punta a disincentivare le discariche a favore
Abusi edilizi e demolizioni: nuova normativa
Il Senato ha approvato il decreto legislativo 580-B, noto come ddl Falagna, che riguarda le modalità e le procedure di demolizione per gli edifici segnalati come abusi edilizi. Per prima
Nel 2018 rinnovabili al 50% del fabbisogno
Una delle più grandi novità a favore dell’ambiente nel 2018 sarà l’obbligo, per gli edifici di nuova costruzione, di avere degli impianti che rispondano a esigenze di risparmio energetico e







