Sicurezza e campionamento su strutture: solo 120 aziende sono autorizzate
Il tragico crollo del Ponte Morandi ha messo in moto una serie di quesiti e questioni tecniche: i cittadini italiani chiedono sicurezza e si interrogano su come si possano prevenire simili tragedie. Secondo il Comitato per la Diagnostica e la Sicurezza delle Costruzioni e dei Beni Culturali (CO.Di.S) sono soltanto 120 le aziende che possono operare legalmente delle verifiche sui materiali costruttivi delle strutture, in particolare operando dei campionamenti e dei prelievi sul calcestruzzo o sugli altri materiali utilizzati, e questo sia per quanto riguarda abitazioni civili che grandi opere pubbliche.
Questo numero, abbastanza esiguo, è attestato dopo l’entrata in vigore delle Norme Tecniche Costruzioni in vigore dal 2018: prima della pubblicazione della nuova normativa infatti esistevano nel nostro Paese 400 ulteriori aziende con le competenze tecniche per poter effettuare ispezioni e controlli sulle costruzioni e le strutture. Sempre secondo il CO.Di.S, sarebbe bastato l’inserimento di un comma integrativo al capitolo 8 del NTC 2018 affinché queste aziende, ora tagliate fuori dal mercato, potessero continuare ad operare, un paradosso in un momento storico e geologico in cui eventi sismici e rischio idrogeologico mettono a rischio diverse strutture.
About author
You might also like
Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate su consultazioni catastali
Fin dal 2014 i privati proprietari degli immobili su cui si richiede consultazione catastale o ipotecaria possono accedere gratuitamente alla banca dati specifica ma l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato
Nuovo Regolamento Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il disegno di legge che regolamenta le autorizzazioni paesaggistiche semplificate e individua gli interventi che non necessitano di procedura specifica per il loro
Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico
La bozza della normativa che disciplina la nuova figura professionale di Tecnico Acustico, che si occupa sia di acustica in senso lato che di inquinamento acustico è stata recentemente approvata