0 3022 Views

Nasce ufficialmente la professione del Disaster Manager

La norma UNI 11656:2016 chiarisce quali siano le competenze e i campi di intervento dei nuovi professionisti Disaster Manager. Questa figura professionale si occupa di protezione civile in relazione a calamità naturali e da oggi sarà possibile accedere a un’offerta formativa dedicata anche grazie alla nascita dell’Associazione Nazionale Disaster Manager Assodima, che ha un sito ufficiale alla pagina www. associazionenazionaledisastermanager.it. L’Associazione è nata fin dal 2013 ma solo di recente è stata riconosciuta come professione la figura del Disaster Manager, che è nata in nuce nel 1995/1996 formata dal punto di vista delle competenze (e del trasferimento di competenze dal nazionale agli enti territoriali) dal Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento della Protezione Civile.

L’Associazione ha il compito, fra gli altri, di promuovere e organizzare dei corsi professionalizzanti, con dei progetti didattici rivolti in particolare ai geologi, che potranno avere delle tariffe agevolate di iscrizione anche grazie alla collaborazione fra Assodima e l’Associazione Nazionale Geologi. Fra i moduli didattici, la gestione delle emergenze di protezione civile, in particolare la coordinazione del personale e delle strutture operative che si mettono in moto durante le emergenze.

Previous Consultazione sulla nuova Strategia Energetica Nazionale
Next Convegno: Architetture per la cultura in Svizzera

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Novità per il catasto rurale

Attualmente gli immobili rurali sono censiti al Catasto terreni, tuttavia i fabbricati rurali dovrebbero avere un catasto specifico, ovvero il Catasto dei fabbricati rurali. Per questo motivo l’Unione Nazionale Comuni

Normative

Decreto sui Criteri Ambientali Minimi per l’illuminazione pubblica

È stato pubblicato recentemente nella Gazzetta Ufficiale, il 10 ottobre 2017, il decreto datato 27 settembre che si occupa di stabilire nero su bianco i Criteri Ambientali Minimi (Cam) nel

Normative

Abusi edilizi: archiviazione non fa rima con demolizione

Secondo l’importante risultato ottenuto con la sentenza n. 45428/2016 sezione III della Corte di Cassazione, che crea precedente, qualora un procedimento penale riguardante un abuso edilizio fosse stato archiviato e