L’Anac potrà impugnare contratti illegittimi
Attraverso il suo presidente Raffaele Cantone, l’Anac fa sapere che potrà da ora in avanti impugnare gli atti di gara che sospetti illegittimi o sospetti davanti ai Giudici direttamente in qualità di Autorità Nazionale Anticorruzione, in modo che possano essere soddisfatti in toto le sue competenze in materia di vigilanza sui contratti pubblici e gli appalti. L’Anac inoltre potrà interagire in maniera diretta con le amministrazioni che hanno pubblicato il bando considerato non conforme affinché sia cancellata ogni irregolarità segnalata dall’autorità anticorruzione.
I poteri dell’Anac in materia di contratti illegittimi era già presente del Codice Appalti del 2016 ma solo ora è entrata in vigore con Regolamento Anac n. 164 del 17 luglio 2018, che sarà applicato a partire dal 15simo giorno dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Nello specifico, si tratta di poteri di “raccomandazione e sanzione”, da cui è comunque scomparsa la possibilità dell’Anac di sanzionare direttamente le pubbliche amministrazioni che non si adeguassero alle raccomandazioni, trovando più conveniente invece la possibilità dell’Anac di ricorrere al tribunale amministrativo.
About author
You might also like
Bim: Agenzia del Demanio e collaborazione con Atenei
L’Agenzia del Demanio ha recentemente avviato una collaborazione con tre importanti atenei italiani (il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e la Federico II di Napoli) per valorizzare il
Nuovo regime forfettario 2019
Già in vigore dal 1° gennaio 2019, il nuovo regime forfettario per professionisti e partite IVA, previsto dalla Legge di Stabilità, prevede che possa accedere al regime agevolato chi non
Come ottenere l’esenzione IMU per terreni agricoli
Con la risoluzione n. 1/DF del 28 febbraio 2018 si mette in luce e si chiariscono i punti più oscuri su chi sia beneficiario dell’esenzione IMU sui terreni agricoli, e