0 2344 Views

Malattia anche per chi è iscritto a gestione separata

Da sempre i lavoratori parasubordinati e iscritti alla gestione separata Inps lamentano una disparità di trattamento rispetto a chi gode di un contratto subordinato regolare. Secondo l’Inps, anche questa tipologia di lavoratore ha diritto a un’indennità giornaliera da parte dell’ente previdenziale, ma solo se la malattia si protrae per più di quattro giorni. Per poter usufruire della richiesta di malattia è necessario essere lavoratori parasubordinati non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria o comunque non titolari di pensioni, compresi i liberi professionisti non iscritti a forme di previdenza.

Per usufruire della malattia i lavoratori parasubordinati devono aver versato almeno tre mesi di contributi in Gestione separata, contando i 12 mesi precedenti la richiesta e non devono aver superato il limite di reddito dei 70 mila euro (questo è il tetto relativo al 2018). Qualora ci fosse una degenza ospedaliera, l’indennizzo giornaliero è valutato al doppio di quello della normale malattia. Per usufruire dell’indennizzo il lavoratore parasubordinato deve seguire le modalità di richiesta e invio del modulo comuni alle altre tipologie di lavoratori tramite gli sportelli Inps territoriali, in cui è possibile anche chiedere ulteriori informazioni.

Previous Prorogato lo stato di emergenza per zone terremotate
Next L’Anac potrà impugnare contratti illegittimi

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Sgravi fiscali: quote rosa e “over 50”

Recentemente è stato firmato il decreto che assicura alle aziende sgravi fiscali fino al 50% per l’assunzione di forza lavoro femminile in tutti quei settori in cui esiste forte disparità

Lavoro

Quando un progettista dipendente della PA ha ancora diritto al 2% di incentivo

I professionisti progettisti che lavorino alle dipendenze della pubblica amministrazione o di un ente pubblico hanno diritto all’incentivo del 2% previsto dalla legge unicamente se il lavoro di progettazione è

Lavoro

Grandi numeri per il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

Lo strumento del MePa, nato nel 2003 per supportare le pubbliche amministrazioni nella scelta e nell’acquisto di beni e servizi, è arrivato nel 2017 a un risultato mai raggiunto negli