Nuove regole per le procedure negoziate
È di questi giorni la notizia che anche le imprese non esplicitamente invitate a partecipare a una procedura negoziata per le gare indette da comuni e uffici pubblici potranno comunque presentare la loro offerta nel tentativo di aggiudicarsi la gara. Questo per il principio di massima partecipazione e apertura alla concorrenza per quanto riguarda gli appalti pubblici. È lo stesso Consiglio di Stato a modificare in tal senso la prassi, grazie a un ricorso presentato da un’impresa per un appalto pubblico da 700 mila euro affidato a una terza impresa non invitata a procedura negoziata da parte del comune che ha indetto la gara.
Secondo il Consiglio di Stato il costruttore in questione, pur non inviato, aveva tutto il diritto di presentare la sua offerta e partecipare alla procedura negoziata, gli unici motivi per escludere un’impresa infatti sono tuttora carenze di qualificazioni richieste o vizi di forma nell’offerta presentata. La procedura infatti non dovrebbe essere così atta ad aumentare il potere discrezionale di un comune e a far partecipare solo poche imprese, ma puntare a un obiettivo di favor partecipationis.
About author
You might also like
Aggiornamento Anac sugli illeciti professionali
L’Anac ha aggiornato il nuovo Codice Appalti con una serie di linee guida, aggiornate al Decreto Legislativo n. 56/2017. Con la sua Determinazione n. 1008/2017 infatti l’Autorità Nazionale Anti Corruzione
Correttivo del Nuovo Codice Appalti
Atteso da tempo, è finalmente ufficiale lo schema correttivo del Nuovo Codice Appalti, recentemente presentato dal Governo, contiene ben 245 modifiche oggetto di consultazione del Consiglio dei ministri. Il correttivo
Codice Appalti: pubblicati gli esiti della Consultazione MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva lanciato lo scorso 10 novembre una consultazione online, dedicata a PA, enti, aziende e professionisti operanti nel settore edilizia e costruzioni, per