0 2202 Views

Dal Cipe nuovi fondi per il dissesto idrogeologico

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha recentemente approvato un piano integrato per migliorare la situazione del dissesto idrogeologico nel nord e nel centro Italia. Gli interventi, valutati insieme ai rappresentanti delle Regioni, sono stati valutati con un fondo pari a 1 miliardo di euro che verranno coperti grazie al Fondo Investimenti della Legge di Bilancio 2017. Il piano è inserito negli interventi #Italiasicura, così come è stato per le opere di progettazione delle aree metropolitane nel 2015.

Sono già stati individuati e inseriti nel piano contro il dissesto idrogeologico ben 489 interventi in diverse Regioni del centro-nord con cui si dovrebbe intervenire per prevenire frane e valanghe nelle località montane e bloccare l’erosione delle coste e i danni provocati dalle alluvioni anche grazie a interventi ad alta tecnologia come dei sensori per rilevare il livello di guardia degli argini in fiumi e corsi d’acqua a rischio.  Un piano che prevede in totale una spesa effettiva nei cantieri impiegati per i lavori contro il dissesto idrogeologico pari a 250 milioni di euro in due anni, dal 2018 al 2020.

Previous Bando antisismica scuole
Next Approvato il cumulo delle pensioni con accordo Casse-Inps

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Pubblicato report I-Com sull’efficienza energetica

Secondo l’analisi condotta dall’Istituto per la Competitività I-Com in collaborazione con ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, l’efficienza energetica degli edifici è assicurata

Ambiente

Nasce il portale governativo dedicato a Edilizia e Ambiente

Il Ministero dell’Ambiente e del Territorio ha recentemente lanciato il suo portale tematico dedicato alle buone pratiche per l’ambiente e il clima. La nuova Piattaforma delle Conoscenze avrà il compito

Ambiente

Nasce il sistema di allerta per maremoti

La Protezione Civile, con una direttiva del Consiglio dei Ministri datata 17 febbraio 2017 e ora pubblicata anche nella Gazzetta Ufficiale, ha istituito il Sistema di Allertamento nazionale per i