0 1934 Views

Blocco dei pagamenti pubblici a contribuenti inadempienti col fisco

Dal 1° marzo si abbasserà ulteriormente la soglia minima per la sospensione dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e degli enti a totale partecipazione pubblica destinati ai contribuenti su cui si riscontrino delle inadempienze fiscali. La verifica delle cartelle esattoriali non pagate sarà effettuata entro cibnque giorni e la soglia per il blocco dei pagamenti si abbassa a cinquemila euro, mentre prima della modifica della Legge di Bilancio il tetto minimo per il blocco si attestava sui diecimila euro di debiti al fisco da parte del contribuente.

La sospensione del pagamento, con la nuova normativa, si potrà procrastinare per 60 giorni, contro i 30 giorni previsti prima dell’entrata in vigore di questa normativa. Proprio per questo motivo le pubbliche amministrazioni, ogni volta che si apprestano a pagare professionisti o società per importi uguali o maggiori di cinquemila euro, saranno tenute a effettuare le dovute verifiche per conoscere la situazione contributiva della controparte, e potranno sospendere i pagamenti qualora sia dimostrata inadempienza a livello contributivo. Nella norma non rientrano i pagamenti dovuti per sentenza, che dovranno essere versati qualuque sia la condizione contributiva del beneficiario.

Previous Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Next Nuove regole per l’edilizia libera

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Disegno di legge sull’equo compenso

La bozza legislativa sull’equo compenso, ovvero il compenso che è commisurato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto da un professionista in possesso di partita iva è ora al

Attualità

Testo Unico Appalti al via dal 18 aprile

Dopo una lunga serie di revisioni e nuove norme, il 18 aprile entra finalmente in vigore , pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale, il nuovo Testo Unico sugli Appalti. Il nuovo codice

Attualità

Ancora rinvii per le Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni

Il testo sulla Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni non è ancora stato approvato, l’accordo previsto lo scorso 24 novembre nella seduta della Conferenza Unificata Stato-Regioni non è infatti stato raggiunto.