0 2421 Views

Novità bonus casa 2018

Con la nuova Legge di Bilancio 2018, ovvero il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018, ci sono diverse novità per quanto riguarda i bonus governativi relativi a ecobonus e sismabonus. In particolare, in relazione alle abitazioni situate in zone sismiche 1, 2 e 3 ci sono più incentivi se gli interventi combinano sia una maggior sicurezza sismica che l’efficientamento energetico con una riqualificazione degli impianti presenti. Infatti se con i lavori si diminuisce di un punto la classe di rischio sismico l’incentivo è fissato all’80% dei costi ammissibili, che sale all’85% se le classi di rischio sono due.
Per quanto riguarda l’ecobonus sul riscaldamento, gli incentivi riguardano soprattutto l’installazione di caldaie a condensazione di classe A o superiore, che prevede dei bonus pari al 65% dei costi sostenuti e riguardano anche l’installazione di impianti ibridi con pompa di calore e caldaia a condensazione. Un’altra grande novità è il credito di imposta che consentirà di pagare almeno parte dei lavori trasferendo le somme del bonus per il pagamento dei lavori, anziché contare unicamente sulla modalità di rimborso tramite la dichiarazione dei redditti.

Previous Architect@Work London 2018
Next Assunzioni e sgravi fiscali per gli under 30

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

L’Umbria acquisterà case per gli sfollati

In un atto recentemente approvato dalla Regione Umbria e reso noto dal Presidente Catiuscia Marini si è approvato l’acquisto di case da assegnare agli sfollati e ai terremotati che abitano

Attualità

Riforma Madia e conferenza di servizi

Entrerà in vigore il 28 luglio il decreto legislativo n. 127 del 30 giugno 2016, che fa parte del corpus della così detta Riforma Madia. Il testo, pubblicato nella Gazzetta

Attualità

Anticipazioni di liquidità per le PA

Il governo ha varato una serie di interventi finanziari a supporto di professionisti e imprese che siano creditrici verso pubbliche amministrazioni ed enti locali. Le PA infatti potranno richiedere un