La Pubblica Amministrazione dovrà risarcire i danni per autorizzazione illegittima
Con la storica sentenza n. 5475 del 24 novembre 2017 il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla possibilità di chiedere e ottenere un risarcimento danni da parte di un’impresa, in un contratto di lavoro con la Pubblica Amministrazione, se quest’ultima ha rilasciato un titolo autorizzatorio illegittimo. In particolare, la sentenza si riferisce a un ricorso in appello per il rilascio di un’autorizzazione edilizia per la realizzazione di un impianto solare su una copertura in legno: secondo il richiedente danni, la costruzione avrebbe abbassato il valore economico dell’immobile, posto in una zona turistica fronte mare. Il Consiglio di Stato ha appurato che oggettivamente la costruzione della tettoia ha fatto sì che ci fosse una visibile limitazione della veduta, e quindi un danno di immagine all’immobile. In questo caso, l’autorizzazione a costruire rilasciata dalla Pubblica Amministrazione, pur essendo specificato che tali titoli autorizzativi sono rilasciati “salvi i diritti dei terzi” non esclude la Pubblica Amministrazione dalle proprie responsabilità e quindi è legittima la domanda risarcitoria.
About author
You might also like
Externa Expo
Nell’area fieristica di Lecce (Piazza Palio) torna Externa Expo, la manifestazione tematica dedicata all’arredo da esterni e ai giardini che arriva quest’anno alla sua nona edizione. Dal 28 aprile al
CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,
Corte di Cassazione: difetti di un edificio e sulle tempistiche di denuncia
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24.486 del 2017, prevede che la denuncia per difetti gravi di un edificio in sede d’appalto possano essere denunciati dal committente o dall’acquirente







