Aziende: Formazione per addetti primo soccorso
Nei luoghi di lavoro è fondamentale, anche in base alla legge, avere uno o più addetti al primo soccorso: ciò significa che alcuni dipendenti dovranno essere formati per poter eseguire le operazioni corrette su chi ha subito un incidente o un infortunio da applicare prima dell’arrivo del personale medico qualificato. Secondo il D. Lgs. 81/2008 (articolo 45) l’addetto al primo soccorso, in qualunque tipologia d’impresa, deve essere sempre e comunque il datore di lavoro.
Tuttavia successive integrazioni come il decreto ministeriale n. 388/2003 mette nero sui bianco tutti i requisiti minimi che devono essere posseduti da dipendenti che siano stati indicati dal datore di lavoro come addetti al primo soccorso. Il numero di addetti di questo tipo in una determinata azienda è dato dal numero totale dei lavoratori assunti.
La formazione degli addetti al primo soccorso consta di una parte teorica e di una pratica e deve essere svolta da personale medico. La durata del corso è variabile e va dalle 12 alle 16 ore a seconda della tipologia di azienda in cui il lavoratore è assunto.
About author
You might also like
CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,
Le prime Regioni accolgono il Regolamento Edilizio Tipo
Già pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 268 del 16 novembre 2016, il regolamento edilizio tipo è un accordo fra Governo e Regioni, il modello cui ogni Regione italiana dovrà adeguarsi entro
Al via il decreto sull’edilizia libera
Nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile è stato presentato il Decreto Ministeriale 2 marzo 2018 riferito all’elenco delle opere edilizie che è possibile realizzare in regime di attività edilizia libera,