Aziende: Formazione per addetti primo soccorso
Nei luoghi di lavoro è fondamentale, anche in base alla legge, avere uno o più addetti al primo soccorso: ciò significa che alcuni dipendenti dovranno essere formati per poter eseguire le operazioni corrette su chi ha subito un incidente o un infortunio da applicare prima dell’arrivo del personale medico qualificato. Secondo il D. Lgs. 81/2008 (articolo 45) l’addetto al primo soccorso, in qualunque tipologia d’impresa, deve essere sempre e comunque il datore di lavoro.
Tuttavia successive integrazioni come il decreto ministeriale n. 388/2003 mette nero sui bianco tutti i requisiti minimi che devono essere posseduti da dipendenti che siano stati indicati dal datore di lavoro come addetti al primo soccorso. Il numero di addetti di questo tipo in una determinata azienda è dato dal numero totale dei lavoratori assunti.
La formazione degli addetti al primo soccorso consta di una parte teorica e di una pratica e deve essere svolta da personale medico. La durata del corso è variabile e va dalle 12 alle 16 ore a seconda della tipologia di azienda in cui il lavoratore è assunto.
About author
You might also like
La Pubblica Amministrazione dovrà risarcire i danni per autorizzazione illegittima
Con la storica sentenza n. 5475 del 24 novembre 2017 il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla possibilità di chiedere e ottenere un risarcimento danni da parte di un’impresa, in
Obbligo di fattura elettronica a partire dal 2019
In queste settimane è un gran parlare di e-fatture e lotta alle omissioni e alle evasioni fiscali. Secondo il documento di Economia e Finanza recentemente approvato dal Consiglio dei ministri
Gli accertamenti fiscali anche senza gravi indizi di evasione
L’Agenzia delle Entrate, secondo una recente ordinanza della Corte di Cassazione (la n. 8266 del 2018), può procedere con accertamenti bancari e verifiche sul conto corrente bancario di un professionista