0 2785 Views

Nasce la legge Salva Borghi

L’Italia è uno Stato in cui sono presenti tanti piccoli comuni e borghi di origini molto antiche, spesso medievali, che hanno fatto la storia e continuano a essere interessanti spunti turistici. Proprio per questo il Parlamento italiano ha ideato e approvato il ddl n. 2541 ovvero le “Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni”. Il decreto è mirato a supportare i comuni italiani con meno di 5 mila abitanti e comprende l’istituzione di un Fondo specifico di cento milioni di euro per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei centri che rientrano nelle caratteristiche.
Ciò significa puntare al recupero dei centri storici urbani anche con la promozione della tipologia di struttura ricettiva nota come albergo diffuso, caratterizzata da diverse strutture situate a poca distanza fra loro, che tutte insieme formano un’unità turistica. Il piano prevede anche l’acquisto di case cantoniere e altre strutture abbandonate e ristrutturabile per riqualificarle e farne dei centri culturali e di promozione turistica e sociale, primo obiettivo del ddl per il miglioramento dei borghi italiani.

Previous Da Ance una guida per i Bonus governativi
Next Pubblica Amministrazione, no all’assegnazione diretta per beni e servizi infungibili

About author

You might also like

Normative

Classificazione dell’abuso edilizio

Grazie alla sentenza n. 1484 del 30 marzo 2017 è possibile avere un quadro più chiaro degli abusi edilizi, e di quando un abuso debba essere considerato totale, sostanziale o

Normative

Operativo il nuovo bando ANAC tipo 3

Secondo quanto indicato dal Decreto Legislativo n.50/2016, l’ANAC ha pubblicato il Bando tipo n. 3 che riguarda i bandi di gara a procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria

Normative

Correttivo sul Sisma-bonus sulle diagnosi di geometri e periti

Dopo le proteste ufficiale del Consiglio Nazionale dei Geometri sul veto posto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel decreto noto come Sisma-bonus per geometri e periti, che secondo