0 2623 Views

Nuovo modulo per il Permesso di costruire

Con la Conferenza Unificata Stato-Regioni dello scorso 6 luglio è stato approvato il nuovo modulo che dovrà essere presentato come richiesta del permesso di costruire. La revisione è stata effettuata alla luce delle nuove norme in materia di edilizia e costruzioni e dovrà essere adottato da tutte le Regioni italiane entro il prossimo 30 settembre. Anche i Comuni dovranno rendere disponibile il nuovo modulo, entro il 20 ottobre, per evitare le sanzioni previste dalla mancata adozione del nuovo standard burocratico.

Lo schema adottato nel 2014/2015 è ora completo dei riferimenti normativi alla SCIA e alla SCIA2. Il permesso di costruire è un modulo che deve essere adottato per diverse tipologie di lavori, non solo per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni urbanistiche ma anche per le ristrutturazioni per cui si arrivi ad avere un edificio anche solo in parte diverso dal precedente, per gli ampliamenti o comunque le modifiche alla volumetria complessiva di un edificio e per gli immobili situati nel centro storico per cui sia previsto un cambio nella destinazione d’uso.

Previous Approvato dalla Camera il DDL sulla Concorrenza
Next Piemonte: le regole per l’autorimozione dell’amianto

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Casa Italia, al via il database unico

Il rettore del Politecnico di Milano Giovanni Azzone, project manager del progetto governativo per la ricostruzione e la prevenzione dei danni causati dai terremoti “Casa Italia” ha presentato alla Comissione

Attualità

Seminario Somex su Formazione e innovazione per il settore delle costruzioni

Il 26 gennaio Formedil, nell’ottica della diffusione del Progetto Erasmus+ SoMEx (Social Media EXchanges), organizza a Roma un seminario professionale dedicato alle tematiche della formazione e innovazione del settore costruzioni

Attualità

Post-sisma: nuove ordinanze per verifica agibilità

Se fino ad ora le verifiche di agibilità sugli edifici potevano essere eseguite solo da professionisti inseriti nell’elenco del Nucleo Tecnico Nazionale per la rilevazione del danno e la valutazione