Nuovo modulo per il Permesso di costruire
Con la Conferenza Unificata Stato-Regioni dello scorso 6 luglio è stato approvato il nuovo modulo che dovrà essere presentato come richiesta del permesso di costruire. La revisione è stata effettuata alla luce delle nuove norme in materia di edilizia e costruzioni e dovrà essere adottato da tutte le Regioni italiane entro il prossimo 30 settembre. Anche i Comuni dovranno rendere disponibile il nuovo modulo, entro il 20 ottobre, per evitare le sanzioni previste dalla mancata adozione del nuovo standard burocratico.
Lo schema adottato nel 2014/2015 è ora completo dei riferimenti normativi alla SCIA e alla SCIA2. Il permesso di costruire è un modulo che deve essere adottato per diverse tipologie di lavori, non solo per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni urbanistiche ma anche per le ristrutturazioni per cui si arrivi ad avere un edificio anche solo in parte diverso dal precedente, per gli ampliamenti o comunque le modifiche alla volumetria complessiva di un edificio e per gli immobili situati nel centro storico per cui sia previsto un cambio nella destinazione d’uso.
About author
You might also like
Via gli studi di settore, arriva l’indicatore di affidabilità
Il fisco mette in pensione il metodo degli studi di settore, utilizzati per misurare i compensi e i ricavi dei liberi professionisti e delle attività commerciali, che spesso non assicuravano
Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020
L’Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020 riguardante il settore dell’edilizia ha il compito di ridurre le tempistiche e i costi per i professionisti operanti nel campo e di assicurare un
Albo dei Periti Industriali: obbligo di laurea
A partire dal 2021 si potranno iscrivere all’albo nazionale dei Periti Industriali solo i professionisti che abbiano nel loro curriculum di studi almeno una laurea triennale, il motivo della scadenza