0 3023 Views

Nasce ufficialmente la professione del Disaster Manager

La norma UNI 11656:2016 chiarisce quali siano le competenze e i campi di intervento dei nuovi professionisti Disaster Manager. Questa figura professionale si occupa di protezione civile in relazione a calamità naturali e da oggi sarà possibile accedere a un’offerta formativa dedicata anche grazie alla nascita dell’Associazione Nazionale Disaster Manager Assodima, che ha un sito ufficiale alla pagina www. associazionenazionaledisastermanager.it. L’Associazione è nata fin dal 2013 ma solo di recente è stata riconosciuta come professione la figura del Disaster Manager, che è nata in nuce nel 1995/1996 formata dal punto di vista delle competenze (e del trasferimento di competenze dal nazionale agli enti territoriali) dal Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento della Protezione Civile.

L’Associazione ha il compito, fra gli altri, di promuovere e organizzare dei corsi professionalizzanti, con dei progetti didattici rivolti in particolare ai geologi, che potranno avere delle tariffe agevolate di iscrizione anche grazie alla collaborazione fra Assodima e l’Associazione Nazionale Geologi. Fra i moduli didattici, la gestione delle emergenze di protezione civile, in particolare la coordinazione del personale e delle strutture operative che si mettono in moto durante le emergenze.

Previous Consultazione sulla nuova Strategia Energetica Nazionale
Next Convegno: Architetture per la cultura in Svizzera

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Il Decreto Terremoto è in Gazzetta Ufficiale

Il terzo D.L Terremoto è già stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e contiene importanti novità rispetto alle normative precedenti, fra cui la proroga delle sospensioni già attive per versamenti contributivi

Normative

Riqualificazione Energetica e credito d’imposta condomini

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata attivata un’apposita sezione in cui i condomini potranno richiedere le detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica dell’edificio o di parti condominiali. Il

Normative

Nuova riforma sulla Valutazione di Impatto Ambientale

La nuova riforma di Valutazione di Impatto Ambientale, nota anche come Via, è entrata in vigore il 21 luglio e promette tempi più rapidi e perentori per la valutazione, oltre