Consultazione sulla nuova Strategia Energetica Nazionale
È in corso in questi giorni sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e del Territorio la consultazione pubblica riguardante la nuova Strategia Energetica Nazionale SEN. Tutti i cittadini interessati possono inviare attraverso lo spazio dedicato sul sito i propri commenti e le proprie proposte, in particolare per la revisione e l’aggiornamento dell’ecobonus e per l’introduzione di un fondo governativo dedicato all’eco-prestito. Tutte le proposte saranno prese in considerazione dagli esperti in fase di stesura della nuova strategia energetica, in modo che si possa venire incontro in maniera più efficace alle esigenze della cittadinanza.
Uno dei punti in cui saranno presenti più novità è quello del risparmio energetico in relazione all’edilizia residenziale. Infatti i cittadini per il momento non sono abbastanza informati sull’importanza che riveste l’abbassamento dei consumi sul totale della spesa non solo individuale, ma anche a livello globale. Il miglioramento del sistema di detrazioni fiscali relative al risparmio energetico e alla modifica degli impianti di riscaldamento alla luce delle nuove direttive europee è un impegno preso dal Ministero dell’Ambiente, così come la ricerca della miglior strategia legislativa per arrivare alla progettazione di edifici ad energia quasi zero, così come sta già avvenendo in molti altri Paesi europei.
About author
You might also like
Bozza Ecobonus: tagli a infissi e domotica
La nuova bozza del ministero dello Sviluppo Economico, relativa all’Ecobonus, potrebbe inserire degli allineamenti al ribasso sui tetti di spesa e sugli interventi finanziabili, per rendere più trasparente il sistema
Assegnati ai Comuni 2,5 miliardi di euro per efficienza energetica e sviluppo sostenibile.
Gli investimenti saranno finanziati fino al 2024, ma i lavori, dovranno iniziare entro il 15 settembre di ogni anno. Nei giorni scorsi è stato pubblicato il DM 14 gennaio 2020
Conferenza di Vienna sulle acque
Si è appena conclusa l’importante Conferenza di Vienna sulle acque, uno dei più importanti strumenti giuridici dell’Unione Europea per discutere sulle strategie ambientali per proteggere mari, fiumi e laghi d’Europa.