0 2517 Views

I comunicati Anac sono considerati non vincolanti

Il Tar di Perugia, con la sentenza n. 428 del 31 maggio 2017, ha stabilito che le direttive contenute nei comunicati Anac devono essere considerate come pareri non vincolanti, ovvero dei pareri interpretativi per quanto riguarda la disciplina sui contratti pubblici, che rimane l’unica valida a dettare linee guida nel settore.

Infatti con il nuovi sistema fondante del decreto 50/2016 non esiste un’unica fonte regolamentare che disciplina la materia ma una pluralità di atti e documenti che hanno la stessa valenza giuridica, fra cui anche le linee guida dell’Anac, che tuttavia si devono distinguere in due categorie, ovvero linee guida vincolanti e non vincolanti., con le seconde che in numero superano di gran lunga le prime, per adeguare le nostre leggi nazionali al concetto di “soft law” europeo. Quindi i pareri espressi nei comunicati del presidente Anac devono essere considerati dalle stazioni appaltanti come privi di efficacia vincolante, e proprio per questo è possibile discostarsene senza doverne fornire motivazione.

Previous Regione Sardegna: 3 milioni per aree minerarie dismesse
Next Nasce il sistema di allerta per maremoti

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Appalti e nuovi livelli di progettazione: moratoria di sei mesi

Il decreto ministeriale riguardante le nuove regole relative ai livelli di progettazione si avvia all’approvazione definitiva. Per ora è stata predisposta una moratoria di sei mesi che consentirà di portare

Normative

Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

La bozza di decreto riguardante la materia della Prevenzione degli incendi, e che andrà a sostituire il  Decreto Ministeriale del 3 agosto 2015, è stata recentemente approvata, anche se ci

Normative

Nuova legge sul preventivo obbligatorio

Con il DDL Concorrenza, che ha visto recentemente la luce dopo ben 30 mesi di discussione alla Camera e al Senato, il nostro Paese ha per la prima volta una