Ulteriore proroga per agevolazioni Casa Sicura
Il Governo ha recentemente approvato una proroga per quanto riguarda la ristrutturazione e l’adeguamento a criteri antisismici per gli edifici nelle zone a rischio. Le agevolazioni casa sicura infatti potranno essere richieste e utilizzate fino al 2021, con una proroga portata avanti dalla Legge di Bilancio 2017.
Le agevolazioni sono applicabili sia agli edifici con destinazione d’uso abitativo che a quelli commerciali e per attività produttive e si attestano con sgravi fino al 50% su tetti di spesa con massimale di 96 mila euro. Come in precedenza, se con gli interventi si ottiene un passaggio di una o due classi di rischio dell’edificio, gli sgravi sono aumentati fino al 70% o all’80%. La novità di quest’anno è che potranno fare richiesta di agevolazione non soltanto gli edifici situati nelle zone a rischio sismico 1 e 2, ma anche quelli che sono costruiti nelle zone a basso rischio 3, in cui possono essere previsti, pur raramente, degli smottamenti sismici. Tutti gli interventi governativi possono essere combinati con i vari piani casa portati avanti dalle Regioni a rischio sismico.
About author
You might also like
Nasce ufficialmente la professione del Disaster Manager
La norma UNI 11656:2016 chiarisce quali siano le competenze e i campi di intervento dei nuovi professionisti Disaster Manager. Questa figura professionale si occupa di protezione civile in relazione a
Imposte catastali e ipotecarie con F24
Dal 1° luglio 2018 le imposte a seguito di notifica di avvisi di liquidazione, atti di contestazione e irrogazione di sanzioni riguardanti imposta e tasse ipotecarie andranno versate tramite il
Decreto sui Criteri Ambientali Minimi per l’illuminazione pubblica
È stato pubblicato recentemente nella Gazzetta Ufficiale, il 10 ottobre 2017, il decreto datato 27 settembre che si occupa di stabilire nero su bianco i Criteri Ambientali Minimi (Cam) nel