Amministrazioni: normativa di accesso qualificazione Anac
2439 Views

Amministrazioni: normativa di accesso qualificazione Anac

L’accesso alla qualificazione Anac nel settore appalti è regolato dall’ultima modifica all’articolo 38 del codice appalti con un nuovo articolo 24, entrato in vigore lo scorso 20 maggio e operativo dal 1° giugno 2017. La nuova norma consente una migliore applicazione del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, infatti avranno accesso alla qualificazione le amministrazioni che abbiano bandito gare d’appalto per almeno cinque anni.

Anche i requisiti premiante e quelli di base sono oggetto di modifica del nuovo articolo 28, infatti sono definiti nuovi parametri e in particolare l’ampliamento dell’arco temporale in cui è possibile ottenere la qualificazione Anac, che viene aumentato a cinque anni rispetto ai tre previsti dal Codice Appalti del 2016. Il nuovo decreto correttivo interviene anche sul numero di parametri necessari per poter procedere con la qualificazione. L’articolo 38 riguarda solamente gli appalti delle pubbliche amministrazioni, non i soggetti privati che invece continueranno a seguire le disposizioni del Codice Appalti senza tener conto del correttivo, da cui sono esclusi come attori.

Previous Le prime Regioni accolgono il Regolamento Edilizio Tipo
Next IVA: escluse dall’invio obbligatorio le liquidazioni a zero

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Nuove norme per il rumore in cantiere

L’11 ottobre è entrata in vigore la nuova norma UNI 11728:2018, riguardante la Pianificazione e la gestione del rumore in cantiere. Nella normativa sono contenute una serie di linee guida

Normative

Nuova riforma sulla Valutazione di Impatto Ambientale

La nuova riforma di Valutazione di Impatto Ambientale, nota anche come Via, è entrata in vigore il 21 luglio e promette tempi più rapidi e perentori per la valutazione, oltre

Normative

SCIA: Non è valido l’annullamento DIA presentato da un soggetto terzo

La riforma dell’edilizia, e in particolare il Decreto legislativo n. 222/2016 meglio noto come “SCIA 2” non chiariscono molti punti e situazioni particolari che si possono verificare nel campo degli