0 3056 Views

Certificato Protezione Incendi. Come ottenerlo.

La nuova certificazione per la protezione incendi è utile a inquadrare un edificio come perfettamente sicuro in base alla vigenti norme di sicurezza e deve essere rilasciato per le attività commerciali. Per ottenere il CPI è necessario che sull’edificio sia eseguito un controllo antincendio da parte del Comando provinciale dei vigili del fuoco. Le procedure da seguire per la verifica sono differenti a seconda dell’inquadramento dell’edificio e della destinazione d’uso fra attività a basso, medio e alto rischio.

La richiesta per il CPI deve essere presentata al momento della segnalazione di inizio attività e prima dell’apertura dell’esercizio commerciale. Il comando provinciale dei vigili del fuoco è incaricato di eseguire i controlli entro 60 giorni dall’inoltro dell’istanza per attività a basso e medio rischio e rilascia una copia del verbale del sopralluogo con verifica eseguito sullo stabile, ed entro 15 giorni dalla visità in caso di esito positivo è rilasciato il CPI.

Previous Strategia Energetica Nazionale 2017
Next Made in Steel: la fiera dedicata alla filiera dell’acciaio

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Patto per Napoli: l’accordo fra il sindaco De Magistris e Renzi per edilizia e trasporti

Il premier Renzi e il primo cittadino della città partenopea De Magistris hanno firmato il 13 ottobre l’accordo “Patto per Napoli”, che prevede investimenti pari a 308 milioni di euro

Attualità

Nuovi fondi per dissesto idrogeologico

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha annunciato durante un incontro fra Stato e Regioni lo sblocco di fondi pari a 3,5 miliardi di euro, già stanziati dai governi precedenti e

Attualità

Ristrutturazioni: quando non serve la comunicazione all’ENEA

Per quanto riguarda le ristrutturazioni che comportano la modifica di impianti o elementi costruttivi per il risparmio energetico, è sempre obbligatorio inviare telematicamente all’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,