0 2701 Views

Strategia Energetica Nazionale 2017

I bonus energetici sono fondamentali per raggiungere i risultati di efficienza energetica che ci chiede l’Unione europea. Proprio per questo motivo è stata ufficializzata nei giorni scorsi nella Strategia Energetica Nazionale 2017 approvata dal governo la proposta di offrire un fondo di garanzia pubblico alla banche, in modo che possano anticipare ai cittadini la liquidità utile all’esecuzione dei lavori di adeguamento energetico e il valore delle detrazioni fiscali previste.

Gli obiettivi entro il 2030 sono un risparmio energetico annuo in crescita dell’1,5%, la decrescita delle percentuali di gas serra di almeno il 33% e la diffusione delle fonti di energia rinnovabile almeno al 37% del totale (ora ci fermiamo al 17% circa). Il fondo di garanzia previsto è di 50 milioni di euro, in modo da coprire completamente il rischio di insolvenza del proprietario dell’immobile su cui si eseguono i lavori di efficientamento energetico.

Previous Valutazione Impatto Ambientale: le Regioni chiedono più chiarezza
Next Certificato Protezione Incendi. Come ottenerlo.

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Macchine per costruzione in linea con l’ecosostenibilità

Il documento “Missione meno emissioni”, redatto da Ascomac e Unacea, rispettivamente la Federazione Nazionale Commercio Macchine e l’Unione Nazionale delle Aziende di Costruzioni, rivela un dato importante nel settore dell’ecosostenibilità:

Ambiente

Nuovi bonus per sostituire tetti in amianto

Il decreto Fer1 Grazie al nuovo decreto sulle energie rinnovabili (Decreto Fer1) sono stati stanziati 900 milioni di euro dedicati ad incentivare l’uso di fonti di energia rinnovabili. In particolare,

Ambiente

Nuove strategie per il dissesto idrogeologico

Il Ministero dell’Ambiente sta mettendo a punto una nuova strategia di intervento per il dissesto idrogeologico sul territorio nazionale che possa sostituire o supportare il Prestisto BEI. La Banca Europea