L’edilizia è in crescita anche nel 2017
Dopo l’ultimo trimestre del 2016 che ha fatto registrare un piccolo incremento nel settore edilizio e una crescita degli investimenti pari al 3% nel settore residenziale, i professionisti e le imprese operanti nel settore possono tirare un respiro di sollievo per le prime stime del 2017. I dati Istat infatti rivelano un incremento nel PIL pari all’1,1% e una proiezione positiva in un periodo quadriennale, ovvero fino al 2020.
I titoli abitativi e i permessi per costruire sono stati nel 2016 pari a 8 milioni e 350 metri quadri se si considera la superficie, cioè significa un incremento di 3,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Negli ultimi dieci anni non si era mai registrata una tale crescita, che significa anche una rinnovata fiducia nel settore. Il settore edili in cui si registra una maggior crescita nell’ultimo anno è quello delle pavimentazioni e dei rivestimenti. I dati sono stati presentati a Rimini durante il primo Forum Nazionale dei Massetti e Pavimenti continui.
About author
You might also like
Terremoti: il modello Umbria ha evitato la tragedia
Il terremoto che ha colpito il centro-Italia alle 7:40 del 29 ottobre, di magnitudo 6.5 secondo il centro nazionale INGV, ha portato vasti crolli ma ha evitato che i danni
In arrivo una legge per valorizzare i piccoli comuni
La Commissione parlamentare sull’Ambiente sta discutendo un’importante legge che ha il suo focus nella valorizzazione dei così detti Piccoli Comuni. I punti più importanti su cui verte la discussione è
La filiera delle costruzioni avanza correzioni al Nuovo Codice Appalti
Lo scorso 30 novembre un tavolo tecnico di professionisti nel settore costruzioni, formato da costruttori ma anche da artigiani, società di ingegneria, cooperative e imprese dell’indotto, ha proposto diverse misure