Nuove strategie per il dissesto idrogeologico
Il Ministero dell’Ambiente sta mettendo a punto una nuova strategia di intervento per il dissesto idrogeologico sul territorio nazionale che possa sostituire o supportare il Prestisto BEI. La Banca Europea degli Investimenti ha infatti messo a disposizione dei prestiti dedicati, pari a 800 milioni di euro, da rimborsare entro 25 anni dalla concessione. Secondo il Ministero, l’indebitamento a lungo termine non è una via percorribile, così si sta cercando di intervenire con i progetti contando su fondi statali, per evitare l’indebitamento con l’Europa. Per il momento il Ministero ha chiesto risorse al maxifondo investimenti nazionale per un importo di 500 milioni di euro, per gli interventi nelle aree metropolitane in cui tuttavia i lavori vanno un po’ a rilento.
Per le risorse idriche e le bonifiche invece sono disponibili altre risorse pari a 240 milioni di euro per il 2017, 292 milioni di euro per il 2018 e 251 milioni nel 2019. Una strategia che potrebbe diventare un volano per la ripresa delle opere di protezione e rigenerazione del territorio.
About author
You might also like
Mercato Immobiliare: boom per le soluzioni “smart”
Innovazioni Immobiliari Le ultime statistiche di vendita confermano una tendenza già visibile dagli operatori nel settore edilizia e costruzioni: gli immobili “smart” tecnologici e innovativi dal punto di vista del
Al via il 31 gennaio il bando per la riqualificazione delle periferie
Sarà pubblicato il prossimo 31 gennaio il bando relativo al cosiddetto “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni
Sismabonus ampliato per le zone a medio rischio
Le nuove linee guida dell’Agenzia delle Entrate, pubblicate il 23 luglio 2019, ampliano la possibilità di ottenere sgravi fiscali e agevolazioni anche per chi ha intenzione di acquistare delle case