Approvata l’autorizzazione paesaggistica semplificata
Già annunciata nei giorni scorsi, è finalmente entrato in vigore e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento sull’autorizzazione paesaggistica semplificata, che contiene, oltre ai casi idonei alla semplificazione burocratica, anche gli interventi esclusi da autorizzazione. Il nuovo d.P.R. n. 31 del 13 febbraio 2017 introduce nella nostra normativa nuove ipotesi di interventi considerati di lieve entità: come già anticipato, il decreto contiene 42 casi di interventi per cui è valida l’autorizzazione paesaggistica semplificata e 31 casi esclusi da autorizzazione.
Gli interventi della prima e della seconda tipologia sono elencati nei due allegati A e B che sono parte integrante del decreto. Sono considerate passibili di autorizzazione semplificata anche le istanze di rinnovo di autorizzazione paesaggistica, purché siano scadute da meno di un anno e riguardino interventi del tutto o in parte non eseguiti fino al momento dell’approvazione del d.P.R n.31/2017 avvenuta il 6 aprile del 2017.
About author
You might also like
Torna a crescere il fotovoltaico
Dopo una prima impennata dei sistemi energetici innovativi e puliti come il fotovoltaico, gli investimenti hanno subito negli ultimi due anni un netto calo. La causa principale è da ascrivere
Oltre due milioni di abitazioni non sono a norma
Secondo un importante censimento effettuato da Confartigianato sono più di due milioni le abitazioni a uso residenziale in Italia in mediocre o pessimo stato di conservazione. I dati aggregati del
In Italia 5 milioni di case fuori controllo
Nel nostro Paese, secondo una recente stima effettuata dallo studio privato Sogeea dopo il terremoto di magnitudo 4 che ha messo ancora una volta in luce l’inadeguatezza dell’edilizia civile, ci