Il Manifesto della green economy per la città futura
2181 Views

Il Manifesto della green economy per la città futura

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha recentemente presentato il suo manifesto della green economy, un percorso in sette tappe per ripensare la città del futuro nell’ottica della sostenibilità ambientale e del riuso. La green economy deve infatti interfacciarsi maggiormente con i settori dell’edilizia e dell’urbanistica per lo sviluppo di questa tipologia di progettazione nelle città italiane, sempre più attente all’impatto ambientale delle nuove costruzioni e a progettare un nuovo volto per le città, meno inquinante e più votato alle aree verdi e al recupero di periferie abbandonate per progetti di valenza sociale e artistica.

Nel resto dell’Europa sono già tantissime le città che hanno preso l’impegno di modificare abitudini e stili di vita per renderle più vicine al concetto di green economy: a Copenhagen l’obiettivo è quello di diventare “carbon neutral” entro il 2025, Amburgo ha pianificato una rete ciclo-pedonale che entro il 2035 comprenderà il 40% dell’area cittadina. Seguendo questi esempi, anche l’Italia può avviarsi verso un nuovo corso dell’urbanistica grazie al nuovo Manifesto delle green economy per la città futura, cui hanno già aderito architetti e studi di fama internazionale. Il Manifesto è stato aperto alle adesioni alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti durante il Meeting di Primavera capitolino.

Previous Approvata l’autorizzazione paesaggistica semplificata
Next Nuovo Codice Appalti: “tagliando entro due anni”

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Nuova app Ispra per il consumo del suolo

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Ispra ha recentemente sviluppato un’utile App per smartphone che consente a chiunque di verificare il consumo del suolo, pur senza far

Ambiente

Reciprocal: installazione ecosostenibile firmata Sicily Lab

Il gruppo di professionisti Sicily Lab guidato dall’architetto Antonino Saggio, in collaborazione con Nitro Clu Group che si è occupato della sua realizzazione, ha inaugurato il 3 settembre nella città

Ambiente

ZeroImpactLab: progetto per start­up innovative nel settore ambiente

In questi giorni l’importante media­network Lifegate, che conta più di cinque milioni di utenti che ogni giorno si interessano delle tematiche trattate nei portali della rete diretta dal giornalista Simone