Geometri: nuove regole per l’invio di successioni e visure catastali
Da oggi anche geometri e periti tecnici potranno occuparsi dell’invio della documentazione relativa a successioni e visure catastali, una pratica che prima poteva essere svolta unicamente da notai, commercialisti e consulenti del lavoro. Il provvedimento n. 42444/2017 dell’Agenzia delle Entrate infatti abilita queste categorie professionali (purché iscritti all’Albo di riferimento) a utilizzare i software (attualmente UniMod e Voltura 1.1) per l’invio telematico dei dati all’Agenzia delle Entrate competente sul territorio di riferimento.
Secondo il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, la nuova regola è fondamentale per il ruolo che i geometri svolgono nel rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione, dato che sono dei tecnici “di fiducia” e importanti figure di riferimento per molti cittadini. Inoltre hanno le competenze tecniche e legislative che li rendono idonei all’invio di successioni e visure catastali.
About author
You might also like
Al via per Inarcassa il cumulo gratuito per i professionisti
L’Inarcassa ha già trasmesso ai ministeri tutti i documenti utili a rendere operativo il cumulo gratuito, chiesto ormai da tempo dai professionisti, che potrà essere richiesto grazie alla Legge di
Nuove regole per l’aggiornamento professionale degli Architetti
Gli architetti iscritti all’Ordine dovranno ottenere 60 crediti formativi ogni tre anni per poter essere in regola con gli l’aggiornamento continuo richiesto dalla professione. Nello specifico, dodici dei crediti previsti
Responsabilità professionale: giro di vite dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.25112 del 24 ottobre 2017, ha deciso che i professionisti sono responsabili dei danni causati a un cliente anche laddove non ci







