Sempre più imprese richiedono il “bollino di qualità” Antitrust
L’edilizia è uno dei settori in prima linea per la richiesta dell’attribuzione del rating di legalità, una sorta di bollino di qualità attribuito dall’Antitrust alle imprese considerate virtuose. Nel 2016 infatti le imprese che hanno richiesto il rating sono state ben 2118, contro le 1427 che lo avevano richiesto nel 2015. Le domande approvate sono state nel 2016 pari a 1499, con un incremento del 49% rispetto al 2015. La legge che consente l’attribuzione del rating è entrata in vigore nel gennaio 2013 e da allora il trend è in continua crescita, a dimostrazione di quanto l’imprenditoria italiana, anche nel settore costruzioni ed edilizia, tenga in grande considerazione trasparenza e legalità.
Le imprese che possono richiedere il bollino, cui l’Antitrust attribuisce un punteggio da una a tre stellette, devono dimostrare una serie di requisiti giuridici e avere un fatturato annuo pari o superiore ai due milioni di euro. Il rating assegnato dall’Agcm è importante anche per la concessione di finanziamenti pubblici o accesso al credito bancario, dal momento che viene tenuto in considerazione e consente di acquisire maggior punteggio.
About author
You might also like
Nuovo codice appalti: l’Anac lancia l’allarme da caos bandi
Il nuovo codice appalti in vigore in Italia dal 18 aprile, che recepisce le direttive europee sul settore edile n. 23, 24 e 25 del 2015, contiene anche delle nuove
Manovra estiva da 130 milioni a Milano
Il Comune di Milano ha varato una manovra estiva da 130 milioni per aggiornamenti infrastrutturali che comprendono il finanziamento di bus elettrici, metropolitana e tramvie. Il trasporto pubblico è infatti
In arrivo una legge per valorizzare i piccoli comuni
La Commissione parlamentare sull’Ambiente sta discutendo un’importante legge che ha il suo focus nella valorizzazione dei così detti Piccoli Comuni. I punti più importanti su cui verte la discussione è