Cresce l’ingegneria italiana all’Estero
Secondo un recente rapporto dell’Oice, l’Associazione delle società di Ingegneria e Architettura aderente a Confindustria, il lavoro dei professionisti italiani nel campo dell’ingegneria e della progettazione all’Estero ha avuto un notevole incremento, passando dal 24% del 2015 al 47% rilevato nel 2016. Il campione di dati si basa principalmente sul fatturato totale dei lavori, il 46,6% di cui sono stati svolti all’estero, per una cifra pari a 427 milioni di euro.
Lo studio denominato “Secondo rapporto sulla presenza delle società di ingegneria e architettura all’estero”, per Gabriele Scicolone, il presidente dell’Oice, è sinonimo di un’imprenditoria abile e ambiziosa, che ha bisogno di nuovi stimoli e nuovi progetti e che necessita di nuove vie di aggregazione. La crescita delle Pmi italiane all’Estero sottolinea l’eccellenza nel settore della progettazione e delle costruzioni, un trend positivo che però dimostra anche le mancate occasioni di business per i professionisti nel mercato nazionale. Sempre secondo il rapporto, l’area di interventi esteri predominante per i nostri professionisti è il Medio Oriente, che ha superato anche fatturato e lavori svolti nei Paesi dell’Unione Europea.
About author
You might also like
Multinazionale cinese pronta a investire in Italia
La Wanda Group, multinazionale cinese fra le più importanti al Mondo, ha evidenziato la sua volontà di investire in progetti edili nel territorio italiano. A quanto fanno sapere i CEO
Edilizia italiana in Australia: Salini Impregilo costruirà ferrovia a Perth
Un’altra buona notizia per l’eccellenza italiana nel settore edile. La ditta Salini Impregilo si è aggiudicata la gara d’appalto per la progettazione, costruzione e la manutenzione di una linea ferroviaria
Boom di richieste per la casa domotica Came
L’azienda italiana Came S.p.a., con sede a Treviso, ha recentemente ricevuto un feedback positivo dal Lussemburgo per il suo progetto Came Domotic 3.0: sono oltre duemila gli appartamenti che verranno