Approvata in via definitiva la Finanziaria 2017
Il testo della Manovra Finanziaria 2017 è stato approvato dalla Commissione Bilancio della camera ed è già disponibile online per la consultazione. Fra le novità più importanti, rispetto alla bozza della legge, c’è l’incompatibilità dell’unire i bonus energetici e antisismici per i condomini, e saranno invece disponibili in altre forme gli Ecobonus come detrazioni fiscali per efficientamento energetico, il Bonus su mobili ed elettrodomestici e il Sisma Bonus, che prevede detrazioni fino al 50% per adeguamenti degli edifici secondo le norme antisismiche fino al 2021.
Se si fanno degli interventi che consentono all’edificio di passare a una classe di rischio sismico inferiore grazie ai lavori di adeguamento, le detrazioni possono salire fino al 70% delle spese, che arrivano all’80% se il passaggio è di due classi di rischio. Il Sisma Bonus sarà disponibile anche per chi richiederà delle certificazioni sismiche sugli edifici, pur senza lavori di adeguamento nel caso in cui gli edifici siano considerati sicuri dagli esperti che rilasciano la certificazione specifica.
About author
You might also like
Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore
Il Dlgs 102/14 impone per i condomini la contabilizzazione del calore diretta, ovvero deve essere installato un contatore per ogni unità abitativa: questo per recepire la direttiva europea 27/2012/EU che
SCIA 2: discussione parlamentare su nuove disposizioni
Il Parlamento in questi giorni ha attivato una commissione per la discussione dello schema di decreto che ampli la così detta Legge Madia n. 124/2015, meglio nota come riforma per
Riforma Madia e conferenza di servizi
Entrerà in vigore il 28 luglio il decreto legislativo n. 127 del 30 giugno 2016, che fa parte del corpus della così detta Riforma Madia. Il testo, pubblicato nella Gazzetta