Nuovo accordo Stato-Regioni per formazione RSPP e ASPP
Il 7 luglio 2016 è stato raggiunto un nuovo accordo fra Stato e Regioni (province autonome comprese) che prevede un rinnovo dei contenuti minimi e della durata prevista per i corsi di formazione riservati ai responsabili e agli addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP). Il testo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 19 agosto ed è entrato in vigore il 4 settembre.
L’accordo sostituisce quello in vigore fin dal 2006 che permetteva fra l’altro ai laureati a diversi corsi di laurea (ben 35) di essere esonerati dalla frequenza del corso, pur non avendo mai affrontato esami specifici. Nel nuovo accordo solo le classi di laurea che prevedono esami specifici sulle materie trattate potranno essere motivo di esonero. Inizialmente potranno essere avviati ancora dei corsi che tengono conto unicamente dell’accordo precedente, ma solo fino al settembre del 2017, poi tutti dovranno attenersi al nuovo accordo e alle norme di programmazione segnalate nel testo unico.
About author
You might also like
Nuovi fondi per dissesto idrogeologico
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha annunciato durante un incontro fra Stato e Regioni lo sblocco di fondi pari a 3,5 miliardi di euro, già stanziati dai governi precedenti e
Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA
In questi giorni la Commissione per gli Affari Istituzionali ha cominciato i lavori per realizzare un decreto legislativo incentrato sulla segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Lo schema normativo fa
Professionisti: L’Italia si adegua alle norme UE
La categoria professionale degli architetti avrà un riconoscimento delle qualifiche in tutti i territori della UE, questo dice il decreto pubblicato il 28 gennaio 2016 nella Gazzetta Ufficiale, che accoglie







