Novità sul progetto Salva Italia
Il progetto Salva Italia, dedicato alla ricostruzione e a una progettazione che tenga in maggior conto il rischio sismico nella fascia appenninica, comincia a prendere forma. Il 1° settembre si è infatti svolta un’importante riunione programmatica delle Commissioni Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera e Ambiente del Senato. Durante i lavori è stato anche nominato il commissario straordinario del governo per la ricostruzione, individuato nella figura di Vasco Errani, già commissario delegato nel 2012 per il sisma che colpì l’Emilia.
Il Salva Italia verterà prevalentemente su due punti, ovvero il fascicolo sul fabbricato e il sisma bonus per la messa a norma antisismica degli edifici già esistenti. Il bonus è previsto per le zone sisimiche a rischio 1 e 2. L’adeguamento degli edifici storici è più complicato ed è necessario il supporto di esperti nel settore, e tecnologie all’avanguardia che preservino questo tipo di patrimonio storico e artistico senza modificarne il volto.
About author
You might also like
Post sisma: in scandenza i contributi per opere pubbliche
I comuni colpiti dal sisma hanno ancora pochi giorni di tempo per richiedere i contributi governativi per il recupero e la progettazione di opere pubbliche. Il Governo ha infatti fissato
Novità bonus casa 2018
Con la nuova Legge di Bilancio 2018, ovvero il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018, ci sono diverse novità per quanto riguarda i bonus governativi relativi a
Sisma ed Eco Bonus: ancora dubbi sulla cessione del credito
In relazione alle normative del Sisma Bonus e dell’Eco Bonus professionisti e cittadini aspettano ancora che l’Agenzia delle Entrate chiarisca con una circolare ad hoc quali siano le modalità di