In Gazzetta Ufficiale gli orientamenti per edifici a energia quasi zero
La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato la Legge 208/46 del 2 agosto 2016 che contiene gli orientamenti che i nuovi edifici devono avere per il risparmio energetico e le emissioni: il fulcro è assicurare che tutti gli edifici di nuova costruzione siano costruiti con progettazioni conformi alle direttive europee NZEB, ovvero con sistemi di energia quasi zero, entro il 2020. L’efficienza energetica infatti è un nodo cruciale per lo sviluppo dei nuovi sistemi ad energia alternativa e pulita, che dovranno essere costruiti in maniera integrata in modo che si raggiunga nel minor tempo possibile l’obiettivo comune stabilito.
L’Unione Europea consiglia agli Stati membri delle linee guida, in particolare una miglior comunicazione fra politica e imprese del settore e un sistema di incentivi e politiche a supporto delle ristrutturazioni che modifichino gli edifici esistenti e li rendano conformi alla direttiva sull’energia quasi zero.
About author
You might also like
Nuovo codice appalti: l’Anac lancia l’allarme da caos bandi
Il nuovo codice appalti in vigore in Italia dal 18 aprile, che recepisce le direttive europee sul settore edile n. 23, 24 e 25 del 2015, contiene anche delle nuove
Patto per Napoli: l’accordo fra il sindaco De Magistris e Renzi per edilizia e trasporti
Il premier Renzi e il primo cittadino della città partenopea De Magistris hanno firmato il 13 ottobre l’accordo “Patto per Napoli”, che prevede investimenti pari a 308 milioni di euro
Reddito medio in calo fra i professionisti tecnici
Secondo i dati del VI Rapporto Annuale del Centro Studi AdEPP, ovvero l’Associazione degli Enti Previdenziali Privati, il reddito annuale medio dei liberi professionisti nel campo tecnico, come ingegneri, architetti,







