0 4961 Views

One Airport Square: in Ghana vince l’architettura green italiana

Lo studio di architettura “Mario Cucinella Architects” ha realizzato in Ghana il prestigioso ed ecosostenibile One Airport Square, un edificio a uso misto situato nell’aeroporto internazionale di Accra. L’idea che ha guidato designers e progettisti è quella di creare uno spazio di incontro per le persone che ricordasse una piazza, infatti è aperta su un lato. La struttura conta in tutto ben 17 mila metri quadri e contiene al suo interno strutture ricettive, commerciali e uffici. È inoltre adatta, proprio per la sua ampiezza, ad ospitare fiere ed eventi temporanei. Grazie alla modalità di progettazione, è una struttura luminosa e ventilata, le cui forme si ispirano all’architettura locale africana.

La temperatura è mantenuta da un sistema di solai che protegge dall’irraggiamento solare e finora è l’unico edificio in Africa ad aver ottenuto la prestigiosa certificazione 4-Stars (Design Stage) da parte del Green Building Council of South Africa (GBCSA). Il risparmio di energia e l’ottimizzazione della luce naturale sono le caratteristiche che rendono l’edificio così green e innovativo.

Previous Cresce il settore delle costruzioni in legno
Next Prorogato il termine del concorso Scuole Innovative

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Il conservatorio Paul Dukas

Tetro, in stato di abbandono, con queste parole l’architetto parigino Bernard Desmoulin ha descritto il quartiere della sua città a cui è riuscito a dare un tocco di ottimismo contemporaneo.

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Fotovoltaico italiano in Iran

Una delle opere di modernizzazione più importante nel medioriente sarà sostenuta da un gruppo di professionisti italiani. Il progetto per una centrale fotovoltaica da 600 milioni di euro sorgerà in

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Saigon: ampi spazi in una piccola casa

Creare un appartamento ventilato e luminoso su un lotto di appena 3,5×12 metri, con una sola facciata rivolta verso la strada: questa la sfida raccolta e vinta dallo studio vietnamita