Al via dal 29 giugno il nuovo APE
Dal 29 giugno entreranno in vigore nuove norme per l’Attestato di Prestazione Energetica APE. Le nuove regole accolgono le modifiche, effettuate a marzo di quest’anno, ad alcuni articoli della norma UNI 10349:2016 e della UNI/TS 11300. Le norme in questione contengono i dati climatici aggiornati alle nuove disposizioni, che sostituiscono i vecchi dati che risalivano al 1994. Tutti i dati sono ripartiti in base alle province italiane cui si riferiscono, in modo che si possano affrontare con migliori criteri i calcoli per definire le prestazioni energetiche.
Le norme contengono tutto ciò che è necessario per la realizzazione di impianti a norma di legge, in particolare tutti i dati per il corretto dimensionamento degli impianti, sia che si tratti di riscaldamento invernale che di climatizzazione estiva. L’attestato di prestazione energetica dovrà essere redatto tenendo conto delle nuove direttive per esser considerato valido, per ogni tipologia di edificio.
About author
You might also like
Enea presenta la sua Guida all’efficienza energetica negli edifici scolastici
Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha presentato a Roma lo scorso 19 aprile un importante documento per il rinnovo degli impianti scolastici
In arrivo una legge per valorizzare i piccoli comuni
La Commissione parlamentare sull’Ambiente sta discutendo un’importante legge che ha il suo focus nella valorizzazione dei così detti Piccoli Comuni. I punti più importanti su cui verte la discussione è
Per l’Anac anche gli appalti sotto la soglia minima devono avere commissioni esterne
Nella prima riforma dei lavori pubblici, la legge n.11/2016, vi era un articolo specifico sui commissari di gara negli appalti della pubblica amministrazione, che prevedeva venissero selezionati dall’Anac sia al







