Cassa Edile: al via il contributo di 35 euro per anzianità professionale
Dal mese di maggio è in vigore la nuova normativa che impone un minimale per anzianità professionale APE per chi lavora nel settore edile pari a 35 euro. L’accordo nazionale è infatti stato siglato dalle parti sociali nazionali il 6 aprile di quest’anno, accogliendo il Regolamento nazionale per l’anzianità professionale già approvato lo scorso anno.
Le imprese che non siano allineate al minimale e che eroghino al lavoratore un contributo inferiore dovranno rivedere il versamento, fino ad arrivare ai 35 euro previsti dalla legge. Le imprese che hanno già applicato importi pari o superiori alla cifra minima standard non sono interessate al ricalcolo. Secondo il regolamento, il contributo non troverà applicazione per i lavoratori che abbiano iniziato il rapporto di lavoro dopo il quindicesimo giorno del mese di riferimento, o che abbiano interrotto il rapporto di lavoro entro i primi 15 giorni del mese, così come per chi abbia accumulato assenze pari a un monte ore di 80 nello stesso mese.
About author
You might also like
Blocca-cantieri: eliminato bonus 2% per progettisti della PA
Dopo le proteste delle associazioni di categoria di ingegneri e progettisti tecnici, la legge sblocca-cantieri è stata approvata con importanti emendamenti che danno ragione ai professioni. Innanzitutto, è stato eliminato
PEC professionisti: sarà obbligatoria per le comunicazioni con la PA
Il Decreto Legislativo n. 179 del 26 agosto 2016, che integra la normativa del Codice dell’Amministrazione Digitale, introduce per i professionisti e le imprese l’obbligo di comunicare e interagire telematicamente
Scontro fra architetti e ingegneri sulla direzione dei lavori negli edifici storici
Il Consiglio Nazionale degli Architetti si scontra con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sulla direzione dei lavori negli edifici storici e di rilevante valore artistico, vincolati a specifiche norme nel