1 3225 Views

La camera approva il disegno legge sul Consumo del suolo

L’Italia si adegua alle direttive europee sull’ecosostenibilità e sull’importanza di contenere lo sfruttamento del suolo e progettare metodi compatibili con la normativa generale per il riuso del suolo edificato. La camera dei deputati ha infatti approvato il disegno legge che prevede lo Zero consumo del suolo entro il 2050: la riqualificazione dell’edilizia avrà un nuovo corso che favorirà il riuso del suolo già edificato, piuttosto che il consumo di territori non ancora edificati.

L’azzeramento della cementificazione è un progetto a lungo termine fondamentale per proteggere il territorio e diminuire il dissesto idrogeologico. La ristrutturazione come nuova via per la crescita delle città: i comuni infatti dovranno censire gli edifici dismessi o abbandonati che possano essere ritrutturati, e solo se la necessità di nuove aree edificabili sarà evidente si potranno concedere nuovi lotti e terreni edificabili. Il disegno di legge è passato con maggioranza assoluta, un ulteriore segno dell’importanza di approvare la legge il prima possibile.

Previous Albo dei Periti Industriali: obbligo di laurea
Next A Bari il terzo convegno nazionale su Ingegneria e Architettura per la Rigenerazione e la Tutela dei Beni Culturali

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Consiglio Nazionale Ingegneri: tre professionisti su quattro rischiano la sospensione della qualifica antincendio

Secondo gli ultimi dati diffusi con una nota dal Consiglio degli Ingegneri sono tantissimi i professionisti che rischiano la cancellazione dall’elenco per esercitare la verifica antincendio necessaria per legge nei

Attualità

Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore

Il Dlgs 102/14 impone per i condomini la contabilizzazione del calore diretta, ovvero deve essere installato un contatore per ogni unità abitativa: questo per recepire la direttiva europea 27/2012/EU che

Attualità

Quasi pronto il Decreto sulla Direzione dei lavori

Lo schema per il nuovo Decreto che conterrà le linee guida da seguire per il direttore dei lavori e il direttore dell’esecuzione dei contratti ha ottenuto il parere favorevole da