La camera approva il disegno legge sul Consumo del suolo
L’Italia si adegua alle direttive europee sull’ecosostenibilità e sull’importanza di contenere lo sfruttamento del suolo e progettare metodi compatibili con la normativa generale per il riuso del suolo edificato. La camera dei deputati ha infatti approvato il disegno legge che prevede lo Zero consumo del suolo entro il 2050: la riqualificazione dell’edilizia avrà un nuovo corso che favorirà il riuso del suolo già edificato, piuttosto che il consumo di territori non ancora edificati.
L’azzeramento della cementificazione è un progetto a lungo termine fondamentale per proteggere il territorio e diminuire il dissesto idrogeologico. La ristrutturazione come nuova via per la crescita delle città: i comuni infatti dovranno censire gli edifici dismessi o abbandonati che possano essere ritrutturati, e solo se la necessità di nuove aree edificabili sarà evidente si potranno concedere nuovi lotti e terreni edificabili. Il disegno di legge è passato con maggioranza assoluta, un ulteriore segno dell’importanza di approvare la legge il prima possibile.
About author
You might also like
Nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo
Il nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo è passato al vaglio del Consiglio dei Ministri e contiene importanti novità, in particolare sul riuso dello smarino e dei
Sismabonus per chi compra case ricostruite
Fino a 96mila euro di spesa agevolabile e detrazioni fiscali maggiorate per chi sceglie di comprare un’unità immobiliare, anche in condominio, ricostruita e ristrutturata nelle zone classificate dai documenti ufficiali
L’Anci abbandona il tavolo tecnico con il Governo: “Ci prende in giro”
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e il suo presidente Antonio Decaro hanno abbandonato il tavolo tecnico della conferenza unificata dopo aver visto cancellare dall’ordine del giorno la discussione del così