0 2768 Views

Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA

In questi giorni la Commissione per gli Affari Istituzionali ha cominciato i lavori per realizzare un decreto legislativo incentrato sulla segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Lo schema normativo fa parte delle nuove leggi di riforma della Pubblica amministrazione per snellire la burocrazia. Le principali novità riguarderanno la messa a punto di moduli unici standardizzati per la comunicazione e la segnalazione SCIA, che verranno pubblicati nei siti istituzionali di riferimento in un’ottica di trasparenza.

Fino ad oggi infatti oltre al documento SCIA le imprese che vogliano comunicare alla pubblica amministrazione l’inizio, la modifica o la cessazione di attività devono presentare diverse altre istanze, definite dagli addetti ai lavori SCIA plurima. Con il nuovo decreto legislativo la comunicazione fra imprese e Pubblica amministrazione avrà delle tempistiche più rapide e il processo sarà semplificato con la presentazione di un unico documento.

Previous Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore
Next Salone Internazionale sull’Edilizia Carthage 2016

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Problemi di transizione al Nuovo Codice Appalti

Il nuovo Codice Appalti entrato in vigore lo scorso 20 aprile, che contiene una serie di nuove norme riferite agli appalti e alle modalità di partecipazione a lavori commissionati dalla

Attualità

Dumping contrattuale in crescita nel settore edile

La crisi ha generato diverse distorsioni nel mercato del lavoro tour-court, non ultima quella del dumping contrattuale, che riguarda in particolare gli operatori e i dipendenti nel settore edile. Con

Attualità

Edilizia antisismica: servono almeno 50 miliardi per adeguare gli edifici

Secondo Mauro Dolce, uno dei direttori generali della Protezione Civile impegnata in questi tragici giorni nei paesi del centro Italia colpiti dal sisma, la messa a norma degli edifici, pubblici