0 3091 Views

Macchine per costruzione in linea con l’ecosostenibilità

Il documento “Missione meno emissioni”, redatto da Ascomac e Unacea, rispettivamente la Federazione Nazionale Commercio Macchine e l’Unione Nazionale delle Aziende di Costruzioni, rivela un dato importante nel settore dell’ecosostenibilità: negli ultimi quindici anni le emissioni inquinanti dei macchinari per costruzioni si sono ridotte di oltre il 95% in relazione ai particolati e alle polveri sottili.

Il documento vuole sottolineare anche le incongruenze nel nostro Paese, che non premia gli imprenditori che hanno scelto di utilizzare macchinari di nuova generazione: il presidente di Ascomac, Ruggero Riva, invita gli enti locali a istituire dei provvedimenti per limitare l’uso dei macchinari obsoleti e inquinanti, anche in vista delle nuove norme europee sulla limitazione delle emissioni inquinanti, per cui l’Italia paga ogni anno delle sanzioni per il superamento dei limiti. La soluzione, oltre a prevedere l’utilizzo di un parco macchine più moderno soprattutto nelle grandi città e nelle zone a traffico limitato, è quello di prevedere un maggior punteggio in sede d’appalto per le ditte “virtuose” e con un parco macchine meno inquinante.

Previous Edilizia scolastica: progetti per la scuola del futuro
Next Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Assegnati ai Comuni 2,5 miliardi di euro per efficienza energetica e sviluppo sostenibile.

Gli investimenti saranno finanziati fino al 2024, ma  i lavori, dovranno iniziare entro il 15 settembre di ogni anno. Nei giorni scorsi è stato pubblicato il DM 14 gennaio 2020

Ambiente

Pubblicato report I-Com sull’efficienza energetica

Secondo l’analisi condotta dall’Istituto per la Competitività I-Com in collaborazione con ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, l’efficienza energetica degli edifici è assicurata

Ambiente

Criteri Ambientali Minimi per la gestione dei cantieri della Pubblica Amministrazione

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha adottato dei nuovi criteri minimi in riferimento ai servizi di progettazione, costruzione o ristrutturazione di cantieri edili riguardanti