Deroga per il Piano Prevenzione Incendi
Il Ministero dell’Interno ha recentemente diffuso una nota che chiarisce quando e come sia possibile applicare la deroga alle norme per la prevenzione degli incendi, ovvero di come i professionisti possano indicare in fase di progettazione, delle misure alternative per quanto riguarda i piani antincendio, tenendo conto l’analisi di rischio che deve essere sempre effettuata come previsto dalla legge specifica il Regolamento per la prevenzione incendi D.P.R. n. 51/2011. Non tutti gli edifici rientrano nel campo d’azione della deroga, sono esclusi ospedali, edifici di intrattenimento e pubblici esercizi, così come le abitazioni civili.
La deroga è inteso come il procedimento tecnico e amministrativo secondo cui si valuta se un’attività commerciale possa essere messa in esercizio pur non rispettando una o più norme sulla sicurezza antincendio prescritta dalla legge specifica: la rigidità del regolamento per la prevenzione degli incendi ha fatto sì che il Ministero dell’Interno emanasse la norma, anche per meglio specificare cosa possa rientrare nella deroga e cosa invece no.
About author
You might also like
L’edilizia è in crescita anche nel 2017
Dopo l’ultimo trimestre del 2016 che ha fatto registrare un piccolo incremento nel settore edilizio e una crescita degli investimenti pari al 3% nel settore residenziale, i professionisti e le
Sentenze: il costruttore non è responsabile delle irregolarità sui permessi
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 11519 del 2019 ha assolto un’impresa edile che era stata riconosciuta colpevole di non avere verificato le irregolarità dei permessi di costruire.
Post-sisma: Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea
L’Unione Europea ha aperto un fondo di solidarietà destinato alla ricostruzione dopo i recenti terremoti che hanno colpito il centro Italia. Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 30 milioni