0 2580 Views

Proroga del bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica

Il Governo italiano, per venire incontro alle direttive europee sulla gestione del settore edile che tenga conto della necessità di migliorare le condizioni generali del suolo e della riduzione di emissioni inquinanti ha rinnovato anche per il 2016 i bonus riguardanti le ristrutturazioni di abitazioni e condomini e la possibilità di ottenere un bonus anche per interventi che migliorino il risparmio energetico degli edifici.

La proroga dei bonus è contenuta nella Legge di Stabilità 2016 e informa che le detrazioni Irpef in relazione alle ristrutturazioni saranno pari al 50% sulla spesa mentre per la Riqualificazione energetica degli edifici le detrazioni arriveranno fino al 65%. I tetti di spesa validi ad ottenere i bonus restano tali e quali all’anno appena trascorso, ovvero 96 mila euro per le ristrutturazioni (anche riguardanti il settore antisismico) e 100 mila euro per la riqualificazione energetica degli edifici.

Previous Bonus compra-affitta
Next Oltre due milioni di abitazioni non sono a norma

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Legge stabilità 2016 e bonus ristrutturazione alberghi

La legge di stabilità nazionale 2016 conferma quanto contenuto nel Decreto legislativo n.83 del 2014 e conferma il credito di imposta pari al 30% per i proprietari di alberghi che

Attualità

Nuovo accordo Stato-Regioni per formazione RSPP e ASPP

Il 7 luglio 2016 è stato raggiunto un nuovo accordo fra Stato e Regioni (province autonome comprese) che prevede un rinnovo dei contenuti minimi e della durata prevista per i

Attualità

Master di II livello in Rigenerazione Urbana a Parma

L’Università di Parma, e in particolare il Dipartimento di ingegneria civile, ambiente, territorio e architettura (in collaborazione con la Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos dell’Universidad