Edilizia: nuove regole sulla sostenibilità ambientale
Entro settembre operatori del settore e governo dedicheranno un dibattito pubblico per discutere sulla normativa UNI/PdR 13:2019, riferita alla Sostenibilità ambientale nelle costruzioni e agli strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità. Il documento contiene anche importanti novità sulle nuove strategie e la prassi comune riguarda gli edifici non residenziali e i criteri ambientali minimi previsti per la stasura dei bandi e delle gare d’appalto degli edifici pubblici. La nuova normativa sostituisce l’UNI/PdR 13:2015 e nasce dalla collaborazione fra due importanti enti, ITACA e UNI, rispettivamente l’Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale e l’Ente Italiano di Normazione.
La nuova normativa è costituita da tre parti, in cui vengono trattati l’analisi e i principi imprescindibili per la sostenibilità ambientale, i principi multimateria su cui si deve basare la sostenibilità ambientale degli edifici residenziali e l’ultima parte che riguarda invece gli edifici non residenziali.
About author
You might also like
Online il portale ENEA per le diagnosi energetiche
Le imprese che hanno l’obbligo di effettuare la diagnosi energetica dei propri impianti entro il 5 dicembre 2019, così come previsto dalla legge vigente (Decreto Legislativo 102/2014 che recepisce la
Gazzetta Ufficiale: via ai fondi per lo smaltimento dell’amianto
Sono finalmente stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale i criteri per l’assegnazione dei fondi destinati allo smaltimento dell’amianto negli edifici e nei luoghi pubblici. I primi interessati alle azioni di bonifica
Da settembre comunicazione Enea per ristrutturazioni
Dal mese di settembre partirà quanto già scritto nella Legge di Bilancio 2018, ovvero l’obbligo di comunicare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)







