Nuovo regime forfettario 2019
Già in vigore dal 1° gennaio 2019, il nuovo regime forfettario per professionisti e partite IVA, previsto dalla Legge di Stabilità, prevede che possa accedere al regime agevolato chi non ha superato nell’anno precedente la soglia di ricavi o compensi pari a 65 mila euro. In questo caso l’imposta sostitutiva si attesta al 15%, mentre per nuove partite iva e start up il valore scende fino al 5%. Per quanto riguarda poi la categoria dei commercianti e degli artigiani, il nuovo regime consente di ottenere fino al 35% di riduzione per i contributi dovuti all’Inps.
Non tutti i contribuenti possono richiedere l’accesso al nuovo regime forfettario, che è riservato a chi non si avvale di regimi speciali ai fini dell’imposta sul valore aggiunto o di regimi forfetari di determinazione del reddito, ai residenti in uno Stato UE o Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo, purché producano almeno il 75% del reddito complessivo in Italia o chi non svolge con PI un’attività che sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro. Prima di richiedere l’ingresso nel nuovo regime è bene avvalersi di una consulenza con un commercialista perché il nuovo regime esclude le deduzioni e le detrazioni fiscali applicabili nel regime ordinario di tassazione.
About author
You might also like
La manutenzione straordinaria non è edilizia libera
Il Consiglio di Stato e l’articolo 6 bis del nuovo Testo Unico per l’Edilizia chiariscono che gli interventi di manutenzione straordinaria non sono ascritte agli interventi di edilizia libera previsti
Deducibili le spese per formazione professionale
L’aggiornamento professionale sarà completamente deducibile per importi fino a 10 mila euro annuali, è questa una delle novità più interessante del recento Jobs Act Autonomi siglato di recente al Parlamento.
CUP e RPT chiedono dove sia l’equo compenso promesso ai professionisti
In un comunicato stampa presentato al Governo in maniera congiunta dal Comitato Unitario delle Professioni (CUP) e dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) le due associazioni di categoria si interrogano