0 1958 Views

Nuove regole flax tax

La nuova normativa dispone che a partire dal 2020 gli imprenditori e i professionisti con partita iva che abbiano registrato ricavi o compensi compresi fra i 65mila e i 100mila euro nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta precedente quello di presentazione possano scegliere di pagare una flax tax dedicata, ovvero un’imposta sostitutiva standard pari al 20% invece che affidarsi alla tassazione ordinaria. L’imposta in pratica sostituisce Irpef, addizionali e Irap.

La nuova flax tax è infatti stata introdotta di recente con la nuova Legge di Bilancio 2019 ed è dedicata soltanto a coloro che non rientrano nel regime forfettario introdotto con la legge 190/2014. Per chiunque svolga più attività inoltre il calcolo è svolto sulla somma dei ricavi e dei compensi di tutte le attività esercitate. La flax tax fino a 100mila euro può essere applicata unicamente a contribuenti residenti sul territorio italiano, in uno dei Paesi membri UE o comunque in uno Stato sul cui territorio vale l’Accordo sullo spazio economico europeo che consente un adeguato scambio di informazioni con il fisco italiano e purché il 75% del reddito sia prodotto in Italia.

Previous Gare telematiche e stop a sedute pubbliche
Next L’Agenzia delle Entrate e i nuovi modelli fiscali

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Il portale per richiedere l’ecobonus è online

Da questa settimana è finalmente online il portale dedicato all’invio dei dati per le detrazioni fiscali che rientrano nell’ecobonus, quindi ristrutturazioni edili per l’efficientamento energetico o l’installazione di impianti a

Attualità

Lo Split Payment è legge

Il 27 giugno il Ministero dell’Economia ha reso ufficiale la legge sullo Split Payment con Decreto Legislativo n. 50/2017, allegando al documento l’elenco di Pubbliche Amministrazioni ed Enti per i

Attualità

Patto per Napoli: l’accordo fra il sindaco De Magistris e Renzi per edilizia e trasporti

Il premier Renzi e il primo cittadino della città partenopea De Magistris hanno firmato il 13 ottobre l’accordo “Patto per Napoli”, che prevede investimenti pari a 308 milioni di euro