Impianto fototermico escluso dall’ecobonus
Il bonus dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici esclude gli impianti fototermici, ovvero i sistemi per il recupero dell’energia in eccesso sviluppata da impianti fotovoltaici. L’esclusione è messa nero su bianco anche dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 135 del 27 dicembre 2018. L’uso dell’energia in eccesso, che sarebbe stata utilizzata dal richiedente per riscaldare l’acqua e come aiuto al sistema di riscaldamento domestico, attraverso il fototermico non è però contemplato come impianto che possa usufruire degli sgravi previsti dalla normativa vigente. Tuttavia nella risposta l’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’intervento potrebbe usufruire di altri sgravi fiscali, come per esempio le detrazioni previste per il recupero del patrimonio edilizio.
Per il 2019 sono stati riconfermati dal Governo sia gli ecobonus sugli impianti, sia il bonus casa e il bonus verde per il recupero delle aree verdi nei giardini privati o nelle aree verdi condominiali con una detrazione pari al 36% per spese fino ai 5 mila euro.
About author
You might also like
Valutazione Impatto Ambientale: le Regioni chiedono più chiarezza
La Conferenza delle Regioni discuterà al Senato sul disegno di legge che compete la valutazione di impatto ambientale, abbreviata in VIA. Donatella Spano, coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della
L’edificio ha più valore se è “green”
La società Johnson Controls ha appena reso noti i dati di una sua ricerca sulla situazione della sostenibilità in edilizia nel nostro territorio nazionale. L’osservatorio nazionale sulla nuova edilizia sostenibile
Da settembre comunicazione Enea per ristrutturazioni
Dal mese di settembre partirà quanto già scritto nella Legge di Bilancio 2018, ovvero l’obbligo di comunicare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)







