Fondi infrastrutture e sicurezza ai piccoli comuni
La nuova Legge di Bilancio 2019 dà il via anche all’attuazione dello specifico decreto che sblocca un fondo di 400 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture e sicurezza per gli edifici. L’assegnazione delle risorse è immediata ed è dedicata ai comuni fino a 20mila abitanti. Il fondo è stanziato, secondo il comma 109 del decreto, solamente se i comuni cominciano i lavori entro il 15 maggio del 2019.
Sono ben 6.136 i comuni che hanno richiesto l’investimento per la messa in sicurezza dei propri edifici, e per ciascuno è presente anche l’importo assegnato. I progetti non hanno avuto una selezione qualitativa, bensì hanno avuto dei fondi secondo criteri quantitativi, ovvero tenendo conto solamente delle loro dimensioni. Gli appalti, solo per il 2019, possono essere assegnati con procedura negoziata senza bando e con invito di massimo tre imprese se i lavori sono compresi fra i 40 mila e i 150 mila euro: dal momento che la cifra più alta assegnata a ogni comune è 100 mila euro (per comuni compresi fra i 10.001 e i 20.000 abitanti), questa procedura potrà essere utilizzata per tutti i progetti approvati. Nel caso in cui i lavori non siano iniziati entro la scadenza dei termini previsti, il Ministero degli Interni prevede la revoca totale o parziale dei contributi assegnati.
About author
You might also like
Sicurezza e campionamento su strutture: solo 120 aziende sono autorizzate
Il tragico crollo del Ponte Morandi ha messo in moto una serie di quesiti e questioni tecniche: i cittadini italiani chiedono sicurezza e si interrogano su come si possano prevenire
Nuovo Decreto per manutenzione ordinaria
Il nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pronto per essere discusso durante la Conferenza Unificata prevista il 22 maggio prossimo e riguardante i criteri per la progettazione
Approvato dalla Camera il DDL sulla Concorrenza
Chiesto da più parti e da diversi ordini professionali, è stata recentemente approvato dalla Camera dei Deputati il Disegno di Legge sul Mercato e la Concorrenza, che ora dovrà seguire







