In decrescita le iscrizioni agli Albi professionali
Secondo gli ultimi dati disponibili, analizzati grazie al monitoraggio annuale effettuato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, molti ingegneri e architetti neolaureati scelgono di non iscriversi all’Albo professionale di riferimento: parlando per esempio di ingegneri junior abilitati nell’ultimo anno, sono stati 9.163, che corrispondono a circa un terzo del potenziale di riferimento, costituito da 25mila ingegneri laureati. Gli iscritti all’albo professionali scendono poi di numero, attestandosi sulle 3,476 unità.
Il calo potrebbe essere dovuto, a detta di Giuseppe Margiotta, Presidente del Centro Studi CNI, a una crisi del settore, e in particolare dell’ingegneria civile. La libera professione è infatti considerata oggi non la prima possibilità di lavoro ma una seconda scelta da cogliere al momento opportuno. Da considerare è anche la necessità dell’iscrizione all’albo per poter esercitare la libera professione, che è obbligatoria solo nell’ingegneria civile e ambientale, che infatti costituiscono insieme il 60% del totale dei professionisti abilitati all’albo.
Per quanto riguarda invece il numero di architetti che lo scorso anno si sono abilitati all’albo di riferimento, sono circa 4.334 laureati, con un calo di 350 unità rispetto all’anno precedente.
About author
You might also like
Nasce la E-card per lavorare in tutta Europa
Professionisti e aziende avranno presto a disposizione un nuovo strumento che consentirà di snellire la burocrazia e lavorare più agilmente su tutto il territorio dell’Unione Europea. La nuova E-card infatti
Sgravi fiscali: quote rosa e “over 50”
Recentemente è stato firmato il decreto che assicura alle aziende sgravi fiscali fino al 50% per l’assunzione di forza lavoro femminile in tutti quei settori in cui esiste forte disparità
Anticipo Pensionistico Sociale: chi può richiederla
Il decreto legislativo n. 50 del 2017, all’articolo 53, chiarisce quali siano i criteri per avere accesso all’Anticipo Pensionistico Sociale o Volontario (Ape). Possono accedervi i dipendenti il cui lavoro