Sgravi fiscali: quote rosa e “over 50”
Recentemente è stato firmato il decreto che assicura alle aziende sgravi fiscali fino al 50% per l’assunzione di forza lavoro femminile in tutti quei settori in cui esiste forte disparità occupazionale fra generi (bonus già previsto, ma poco applicato, nella Legge 92/2012). In particolare, il decreto si rivolge nel 2019 ai settori dell’agricoltura, dell’industria (fra cui costruzioni e industria estrattiva) e dei servizi, sia per quanto riguarda le imprese private che i servizi generali delle pubbliche amministrazioni.
Il contributo si riferisce in particolare a uno sgravio fiscale del 50% per quanto riguarda i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro che intende assumere dipendenti di sesso femminile e si applica per 18 mesi nel caso di contratto a tempo indeterminato o di 12 mesi nel caso di assunzioni a termine. Il contributo si applica poi non solo alle quote rosa, ma anche a chi assume lavoratori uomini (o donne) che abbiano compiuto 50 anni, disoccupati da almeno un anno. I settori oggetto di sgravio sono indicati in un’apposita tabella allegata al decreto.
About author
You might also like
Deducibili le spese per formazione professionale
L’aggiornamento professionale sarà completamente deducibile per importi fino a 10 mila euro annuali, è questa una delle novità più interessante del recento Jobs Act Autonomi siglato di recente al Parlamento.
La manutenzione straordinaria non è edilizia libera
Il Consiglio di Stato e l’articolo 6 bis del nuovo Testo Unico per l’Edilizia chiariscono che gli interventi di manutenzione straordinaria non sono ascritte agli interventi di edilizia libera previsti
Migliorano i tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione
Uno dei tanti problemi che in questi anni ha contribuito ad affossare il settore dell’edilizia è quello dei ritardi nei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni. Il trend negativo sembra