Sgravi fiscali: quote rosa e “over 50”
Recentemente è stato firmato il decreto che assicura alle aziende sgravi fiscali fino al 50% per l’assunzione di forza lavoro femminile in tutti quei settori in cui esiste forte disparità occupazionale fra generi (bonus già previsto, ma poco applicato, nella Legge 92/2012). In particolare, il decreto si rivolge nel 2019 ai settori dell’agricoltura, dell’industria (fra cui costruzioni e industria estrattiva) e dei servizi, sia per quanto riguarda le imprese private che i servizi generali delle pubbliche amministrazioni.
Il contributo si riferisce in particolare a uno sgravio fiscale del 50% per quanto riguarda i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro che intende assumere dipendenti di sesso femminile e si applica per 18 mesi nel caso di contratto a tempo indeterminato o di 12 mesi nel caso di assunzioni a termine. Il contributo si applica poi non solo alle quote rosa, ma anche a chi assume lavoratori uomini (o donne) che abbiano compiuto 50 anni, disoccupati da almeno un anno. I settori oggetto di sgravio sono indicati in un’apposita tabella allegata al decreto.
About author
You might also like
Anticipo Pensionistico Sociale: chi può richiederla
Il decreto legislativo n. 50 del 2017, all’articolo 53, chiarisce quali siano i criteri per avere accesso all’Anticipo Pensionistico Sociale o Volontario (Ape). Possono accedervi i dipendenti il cui lavoro
Come ottenere l’esenzione IMU per terreni agricoli
Con la risoluzione n. 1/DF del 28 febbraio 2018 si mette in luce e si chiariscono i punti più oscuri su chi sia beneficiario dell’esenzione IMU sui terreni agricoli, e
Nuovo regime forfettario IVA 15%
Flat Tax La “mini flat tax” 2018 è in definitiva un nuovo regime fiscale agevolato per partite iva con aliquota fissa al 15%, per redditi dichiarati non superiori ai 65