Codice Appalti: pubblicati gli esiti della Consultazione MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva lanciato lo scorso 10 novembre una consultazione online, dedicata a PA, enti, aziende e professionisti operanti nel settore edilizia e costruzioni, per capire quali fossero le maggiori criticità sul Codice Appalti. Pochi giorni fa sono stati pubblicati gli esiti: le richieste più concordi sono state su argomenti quali l’efficienza del sistema dei contratti pubblici e la richiesta di una semplificazione del quadro normativo. Richieste anche l’abrogazione della soft law, del rito super speciale e dell’avvalimento che permette a imprese poco qualificate di partecipare alle gare pubbliche.
Sono stati in tutto 1.908 i contributi giunti tramite la pagina web che il ministero aveva predisposto per la consultazione, con una media di circa 58 contributi al giorno, tutti vagliati dalla commissione e considerati un punto di partenza per modificare la normativa a seconda delle esigenze degli operatori di settore e degli stakeholders, in modo da poter progettare una riforma che tenga conto dei focus emersi grazie alla consultazione onlinr e dei punti considerati più importanti.
About author
You might also like
Il Decreto Competitività snellisce i piccoli interventi in zona sismica
Se in passato la burocrazia ha spesso bloccato i piccoli interventi per il ripristino dell’agibilità negli edifici in zone sismiche, la bozza del Decreto Competitività presentata in questi giorni promette
Sospensione norme Codice degli Appalti
In un recente emendamento promosso dalla Lega, sono state sospese diverse norme del Codice Appalti (Dlgs 50/2016). Il congelamento, di fatto, dovrebbe durare fino all’ultimo giorno del 2020 e fa
Obbligo del DGUE elettronico
Dal 18 ottobre, secondo quando già previsto nel Codice dei contratti pubblici, il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica. Fino all’entrata in