Preavviso di 3 mesi per quota 100 statali
Il governo sta vagliando la possibilità di imporre un obbligo di avviso per i dipendenti pubblici che intendono usufruire del pensionamento con quota 100, ovvero a 62 anni qualora si abbiano almeno 38 anni di contributi lavorativi alle spalle. Il preavviso di tre mesi è utile per non mandare in blocco le pubbliche amministrazioni qualora i circa 160 mila dipendenti pubblici che avrebbero diritto al pensionamento a quota 100 decidessero di andare in pensione tutti nello stesso periodo.
La riduzione improvvisa degli organici è infatti una delle più aspre (e motivate) critiche alla riforma previdenziale ideata dal governo Lega-Cinquestelle. Oltre ai 160 mila pensionamenti già visti, questi si andrebbero inoltre a sommare a circa 147 mila pensionamenti già preventivati. Oltre 300 mila dipendenti in meno nella PA significa affrontare con puntualità nuovi concorsi e prevedere nuove assunzioni che vadano a sostituire la forza lavoro pensionata, un’operazione tutt’altro che immediata.
About author
You might also like
Post-sisma: nuove ordinanze per verifica agibilità
Se fino ad ora le verifiche di agibilità sugli edifici potevano essere eseguite solo da professionisti inseriti nell’elenco del Nucleo Tecnico Nazionale per la rilevazione del danno e la valutazione
I ricorsi al Tar per edilizia sono sempre più numerosi
Fra tutte le istanze di ricorso ai tribunali territoriali del Tar, l’edilizia è senza dubbio una dei settori più presenti: con un numero di 279 richieste, è aumentato dal 2014
Nuovo sito web sui rischi naturali
L’Istat, in collaborazione con il progetto governativo Casa Italia, ha presentato ufficialmente una nuova sezione del suo portale web interamente dedicata all’argomento dei rischi naturali in Italia. Fra i tanti







